Il rating ESG (rating di sostenibilità) è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista delle performance ambientali, sociali, e di governance.

Viene calcolato sulla base di diversi fattori, tra cui la trasparenza delle informazioni aziendali, la gestione del rischio ambientale, la conformità alle normative ambientali, la gestione dei diritti umani, la diversità e l’inclusione, la gestione delle controversie e la struttura di governance.

Per ottenere un rating ESG bisogna raccogliere informazioni sulle azioni intraprese dall’azienda in ciascuna delle 3 aree (environmental, social, governance). Una volta ottenuti tutti i dati e le informazioni necessarie è necessario svolgere le analisi e le valutazioni necessarie, per poi avere il rilascio di un punteggio sulle performance dell’azienda (rating ESG).

A cosa serve un rating ESG alto?‍

  • Attrarre gli investitori: avere delle buone performance ESG può essere cruciale per attrarre partner e investitori allineati agli stessi valori, e interessati all’etica delle realtà con cui lavorano o nelle quali investono.
  • Ridurre gli impatti legali e normativi: la transizione verso un’economia a emissioni nette zero è uno degli obiettivi principali della Commissione Europea, che a dicembre 2019 ha adottato il Green Deal, la strategia di sviluppo dell’Unione Europea. Essere in linea con questi obiettivi vuol dire evitare di incorrere in penalizzazioni o sanzioni per l’azienda.
  • Essere in linea con gli interessi dei consumatori: consumatori e consumatrici desiderano che le aziende agiscano per migliorare il loro impatto sulla società e sull’ambiente.

Vuoi iniziare subito a migliorare le performance ESG della tua azienda?

Contattaci: info@ptpi.it